L’approvazione recente di 11 fondi negoziati in borsa (ETF) su Bitcoin spot da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha suscitato grandi entusiasmi nella comunità crypto globale. Questo traguardo è stato salutato come un cambiamento fondamentale, con esperti del settore che prevedono spostamenti significativi nelle dinamiche di mercato. Edul Patel, CEO e Co-fondatore di Mudrex, afferma: “L’approvazione da parte della SEC degli ETF su Bitcoin spot attirerà investitori istituzionali che in precedenza erano stati cauti a causa di preoccupazioni normative. Ci sarà un maggiore interesse istituzionale che potrebbe portare a una maggiore liquidità e stabilità nel mercato, il che potrebbe avere un impatto globale, inclusa l’India”. Sviluppi positivi nel settore crypto statunitense hanno spesso un effetto a catena sul sentiment di mercato globale. Edul sottolinea che “Con l’approvazione della SEC ora vista come un voto di fiducia nella legittimità e maturità del mercato crypto, ciò dovrebbe aumentare la fiducia tra gli investitori in tutto il mondo. Poiché gli organi regolatori stanno monitorando anche le tendenze regolatorie globali, è probabile che i regolatori in India possano rivedere le politiche o l’approccio verso i prodotti finanziari legati alle criptovalute”. Sebbene gli effetti immediati possano essere evidenti nel mercato di Bitcoin, la legittimazione degli investimenti in crypto attraverso ETF regolamentati ha implicazioni più ampie. Notably, i principali attori come BlackRock hanno già presentato domanda per ETF su Ethereum, e il settore sta aspettando con impazienza potenziali approvazioni in questo spazio.
L’anno 2024 offre immense promesse per Bitcoin, poiché la confluenza di ETF, halving e chiarezza normativa è destinata a stimolare la domanda. Si prevede che BTC supererà i suoi precedenti massimi di 69k. L’aspettativa non è solo per guadagni a breve termine; Patel prevede un afflusso sostanziale di 5-7 miliardi nei prossimi tre mesi, con istituzioni che potrebbero allocare dal 1% al 3% del loro capitale a Bitcoin nel lungo periodo (2-5 anni). Il 10 gennaio 2024, il regolatore dei titoli statunitensi ha approvato i primi ETF negoziati in borsa statunitensi per tracciare Bitcoin, in un momento cruciale per la criptovaluta più grande del mondo e l’intero settore crypto.
Come diceva Stephen King in una delle sue opere più grandi: “Non si può rimuovere un solo granello di sabbia dal suo posto senza … cambiare qualcosa in tutte le parti del tutto incommensurabile”. Tutti noi sappiamo quanto oggi ogni azione sia legata a una reazione: dalle situazioni di guerra agli effetti sulle economie, le decisioni aziendali influenzano i prezzi delle merci vendute, carenze tecniche in un “piccolo” sistema causano ritardi nei treni e nei voli in tutto il mondo e le quotazioni azionarie fluttuano. Questo è ciò che è accaduto solo pochi giorni fa quando Donald Trump ha tenuto un discorso principale agli sostenitori del crypto alla conferenza Bitcoin 2024. L’ex Presidente degli Stati Uniti ha promesso di rendere gli Stati Uniti “la capitale crypto del pianeta e la superpotenza di Bitcoin del mondo”. Trump è diventato il primo candidato presidenziale ad accettare donazioni in crypto e ha raccolto 4 milioni di dollari (3,69 milioni di euro) in criptovalute per la sua campagna. Mentre il sostegno di Trump alle criptovalute potrebbe attrarre elettori che supportano i token digitali, la vigorosa campagna pro-crypto potrebbe portare rinnovati rischi normativi ai legislatori europei. La posizione monopolistica dei token digitali dominati dal USD potrebbe anche costituire una minaccia per la seconda valuta fiat di riserva più grande del mondo, l’euro. La criptovaluta più grande, Bitcoin, è aumentata di oltre il 13% dal mese scorso a più di 68.700 dollari (63.244 euro) lunedì, appena il 6% al di sotto del suo massimo storico raggiunto nel marzo
2024. Le promesse di Trump alla conferenza Bitcoin 2024 di sabato potrebbero fungere da catalizzatore per un ulteriore boom delle criptovalute se dovesse diventare il prossimo Presidente degli Stati Uniti. Questo potenziale cambiamento potrebbe spingere i politici europei a rivalutare il regime normativo attuale.
Una Guida all’Acquisto di Criptovalute: Comprendere Ledger, Exchange e Prodotti Negoziati
Ora diamo un’occhiata più da vicino a come un investitore può acquistare crypto. Il mondo in espansione delle criptovalute ha attirato l’attenzione di investitori, appassionati di tecnologia e curiosi. Sebbene comprare criptovalute possa sembrare intimidatorio, comprendere i vari componenti del processo può semplificarlo notevolmente.
Comprendere gli Exchange di Criptovalute
Il primo passo nell’acquisto di criptovalute avviene generalmente attraverso un exchange di criptovalute. Gli exchange fungono da piattaforme dove acquirenti e venditori possono scambiare criptovalute, simile a come operano le borse valori. Alcuni exchange popolari includono Coinbase, Binance, Kraken e Gemini.
Per iniziare, un individuo dovrà creare un account su un exchange. Questo processo di solito comporta la fornitura di informazioni identificative personali che aiutano a rispettare i requisiti normativi. Una volta verificato, l’utente può collegare un conto bancario o una carta di credito per finanziare le proprie transazioni in crypto.
Quando si seleziona un exchange, è essenziale considerare diversi fattori, tra cui le caratteristiche di sicurezza, le commissioni, le interfacce user-friendly e la varietà di criptovalute offerte. Alcuni exchange potrebbero addebitare commissioni più elevate per le transazioni o per i prelievi, quindi è fondamentale valutare questi aspetti in relazione alle strategie di investimento personali.
Acquisto di Criptovalute
Una volta che i fondi sono stati depositati nell’account dell’exchange, gli utenti possono iniziare ad acquistare criptovalute. Gli exchange di solito mostrano un elenco di monete disponibili con i relativi prezzi e trend di mercato. Le criptovalute più popolari comprendono Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Ripple (XRP), tra le altre.
Gli utenti possono inserire l’importo che desiderano acquistare, rivedere i costi totali inclusi i costi di transazione ed eseguire l’operazione. Dopo aver completato la transazione, la criptovaluta acquistata viene mantenuta nell’account dell’exchange dell’utente. Sebbene questo possa sembrare conveniente, è importante notare che mantenere gli asset sugli exchange espone a rischi come hacking e altre vulnerabilità di sicurezza.
L’Importanza di un Wallet Ledger
Per migliorare la sicurezza, molti investitori in criptovalute scelgono di trasferire i propri asset da un exchange a un wallet hardware, come un Ledger. Un wallet hardware è un dispositivo fisico che memorizza in modo sicuro le chiavi private, gli elementi cruciali necessari per accedere e gestire le proprie criptovalute.
Il wallet Ledger si collega a un computer o dispositivo mobile e fornisce funzionalità di sicurezza avanzate come l’autenticazione a due fattori e transazioni crittografate. Memorizzando le criptovalute in un Ledger, gli utenti possono proteggersi da potenziali violazioni o furti che potrebbero verificarsi sugli exchange. Inoltre, i wallet Ledger supportano una vasta gamma di criptovalute, consentendo una diversificazione degli investimenti.
Impostare un wallet Ledger comporta il primo passo di creare un PIN sicuro e backup delle frasi di recupero. Dopo aver configurato il wallet, trasferire fondi da un exchange al Ledger implica generare un indirizzo di ricezione dal wallet e avviare un prelievo dall’exchange. Questo processo rafforza il controllo dell’utente sui propri asset digitali.
Esplorare Prodotti Negoziati
Con l’evoluzione delle criptovalute, sono emersi vari prodotti negoziati, offrendo modi innovativi per partecipare al mercato delle crypto. Questi prodotti spaziano da fondi negoziati in borsa (ETF) a derivati e contratti futures.
Gli ETF crypto consentono agli investitori di acquistare azioni che rappresentano il valore di varie criptovalute senza effettivamente detenere le monete. Commerciando queste azioni, gli investitori possono ottenere esposizione al mercato delle criptovalute affidandosi al fornitore dell’ETF per gestire gli asset sottostanti.
Altri prodotti, come futures e opzioni, consentono ai trader di speculare sui futuri prezzi delle criptovalute. Comprendendo questi prodotti negoziati, gli investitori possono adattare le proprie strategie in base alla propria propensione al rischio e alle aspettative di mercato.
In conclusione comprare criptovalute comporta una serie di passaggi che possono sembrare complessi a prima vista. Tuttavia, familiarizzando con le funzionalità degli exchange, l’importanza di garantire gli asset con wallet hardware come Ledger e esplorando prodotti negoziati innovativi, chiunque può navigare con fiducia in questo entusiasmante panorama finanziario. La chiave del successo nel mercato delle criptovalute è l’istruzione, la diligenza e un approccio proattivo alla sicurezza. Con l’interesse per le valute digitali che continua a crescere, dotarsi degli strumenti e delle conoscenze giuste può portare a un’esperienza di investimento fruttuosa.