Luxembourg Special Limited Partnership

Picture of Giovanni Campodall'Orto

Giovanni Campodall'Orto

All’interno dell’intricato quadro di una Luxembourg Special Limited Partnership lussemburghese (SCSp), la riservatezza è un principio fondamentale, meticolosamente elaborato per offrire ai soci una difesa intorno alla loro privacy. 

In generale, l’ultimo beneficiario effettivo (UBO) di un Fondo di Investimento Alternativo (FIA) non è reso pubblico e potrebbe non essere facilmente accessibile attraverso ricerche online o registri pubblici. La riservatezza e la privacy degli investitori, compresi i titolari effettivi, sono generalmente tutelate dalle disposizioni giuridiche e regolamentari che disciplinano i FIA e le loro strutture di gestione.

In Lussemburgo, come in molte altre giurisdizioni, i FIA sono soggetti a disposizioni in materia di riservatezza che limitano la divulgazione di informazioni sensibili, comprese le identità degli investitori e dei titolari effettivi. Queste disposizioni sono progettate per proteggere la privacy e gli interessi degli investitori, garantendo al contempo la conformità ai requisiti legali e normativi, comprese le leggi sulla protezione dei dati come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Inoltre, il quadro normativo per i FIA in Lussemburgo, supervisionato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), impone rigorosi obblighi di riservatezza ai GEFIA e alle altre entità coinvolte nella gestione e nel funzionamento dei FIA. Le informazioni sugli investitori, compresi gli UBO, sono generalmente trattate come riservate e possono essere divulgate alle autorità di regolamentazione o ad altri soggetti solo come richiesto dalla legge o dagli obblighi normativi. Di conseguenza, è improbabile che le persone fisiche che cercano informazioni sul titolare effettivo finale di un FIA siano in grado di reperire tali informazioni attraverso fonti pubbliche o ricerche online. Le misure di riservatezza in atto hanno lo scopo di salvaguardare la privacy degli investitori e proteggere le informazioni sensibili dalla divulgazione non autorizzata.

Mentre la legge impone la divulgazione dell’identità del General Partner, gli altri soci sono dotati di un mantello di anonimato, che li protegge dagli occhi indiscreti del controllo pubblico, a meno che non sia esplicitamente richiesto da obblighi normativi. Questo mantello va oltre la semplice protezione dell’identità; Comprende dettagli personali come indirizzi e informazioni di contatto, garantendo che i soci possano navigare nel panorama delle partnership con un velo di segretezza saldamente in atto. Inoltre, l’onere della segnalazione grava leggermente sulle spalle dei soci, in particolare di quelli che optano per un ruolo più passivo negli affari della partnership, cementando ulteriormente il loro scudo contro le attenzioni indesiderate.

Immaginate uno scenario in cui una società, strutturata come una Partnership lussemburghese (SCSp), si avventuri in un nuovo mercato in modo discreto, proteggendo le sue intenzioni dagli occhi indiscreti dei concorrenti. Questa mossa strategica è resa possibile dalla riservatezza concessa ai soci accomandanti nell’ambito di SCSp. Mantenendo segrete le identità dei suoi soci accomandanti, la partnership può eseguire la sua strategia di ingresso nel mercato con precisione, riducendo al minimo il rischio che i concorrenti anticipino le sue mosse o tentino di ostacolarne il progresso. Ad esempio, una società di venture capital che forma una SCSp per investire in un settore emergente in un mercato estero può operare con un velo di segretezza, impedendo ai concorrenti di anticipare i suoi prossimi passi e ottenere un vantaggio competitivo. Allo stesso modo, si consideri uno scenario in cui un individuo o una famiglia benestante desideri mantenere la proprietà di un immobile di valore creando l’illusione di averlo venduto al pubblico. Strutturando la proprietà dell’immobile attraverso una SCSp, è possibile nascondere efficacemente l’effettiva proprietà, consentendo al contempo di mantenerne la gestione. Da un punto di vista esterno, può sembrare che la proprietà sia passata di mano, scoraggiando efficacemente attenzioni o richieste indesiderate. Questi esempi sottolineano come partnership come l’SCSp fungano da potenti strumenti per preservare la riservatezza e la privacy nelle manovre aziendali strategiche. Pur rispettando i requisiti normativi, la riservatezza intrinseca delle strutture di partnership come la SCSp consente agli investitori di navigare in scenari competitivi con discrezione e sicurezza, salvaguardando le informazioni sensibili e mantenendo un vantaggio strategico nei rispettivi mercati.


La responsabilità limitata è un altro principio fondamentale della Luxembourg Special Limited Partnership (SCSp), che offre una protezione significativa ai suoi soci. All’interno del quadro normativo, i soci beneficiano di un solido meccanismo di salvaguardia che garantisce che i loro beni personali siano protetti dalle passività della partnership. Ciò significa che in caso di perdite finanziarie, azioni legali o altri obblighi contratti dalla SCSp, l’esposizione dei soci è limitata alla misura dei loro contributi di capitale conferiti inizialmente. Questa separazione delle attività personali dalle passività della partnership offre agli investitori un’inestimabile tranquillità, mitigando i rischi associati alla loro partecipazione alla partnership. Inoltre, la responsabilità limitata all’interno della struttura SCSp svolge un ruolo cruciale nell’incoraggiare gli investimenti e nel rafforzare la fiducia degli investitori. Limitando la potenziale esposizione finanziaria dei soci accomandanti, la struttura SCSp attrae una vasta gamma di investitori, tra cui individui, istituzioni e altre entità, che potrebbero altrimenti essere riluttanti a partecipare a iniziative con livelli più elevati di rischio personale. Questo aspetto è particolarmente interessante per gli investitori che cercano un’esposizione al patrimonio della partnership senza assumersi responsabilità di gestione attiva o responsabilità personali significative. Inoltre, il concetto di responsabilità limitata è rafforzato dal quadro giuridico consolidato del Lussemburgo, che fornisce chiarezza e certezza in merito ai diritti e agli obblighi dei soci accomandanti all’interno delle strutture di società. Questo contesto giuridico rafforza la fiducia degli investitori offrendo un panorama normativo prevedibile e stabile in cui condurre le proprie attività. Inoltre, l’accordo di partnership che disciplina la SCSp può specificare ulteriormente l’entità della responsabilità limitata e delineare i diritti e le responsabilità di tutti i partner, garantendo trasparenza e responsabilità nelle operazioni della partnership. Nel complesso, la responsabilità limitata è una caratteristica fondamentale della SCSp lussemburghese che sottolinea la sua attrattiva come veicolo per gli investimenti. Fornendo una solida protezione per i beni personali degli investitori, promuovendo la fiducia e offrendo chiarezza all’interno di un quadro giuridico favorevole, la struttura SCSp promuove l’afflusso di capitali e facilita la crescita e il successo delle iniziative di investimento.

Si consideri uno scenario in cui un imprenditore gestisce un’attività di successo ma affronta il rischio costante di controversie o responsabilità finanziarie. Strutturando i propri investimenti e beni attraverso una SCSp, l’imprenditore può proteggere il proprio patrimonio personale dai rischi associati alle proprie attività commerciali. In caso di rivendicazioni legali o battute d’arresto finanziarie, la protezione della responsabilità limitata della SCSp garantisce che i beni personali dell’imprenditore, come la casa o i risparmi, rimangano salvaguardati da potenziali sequestri o liquidazioni. Questa protezione offre tranquillità e sicurezza finanziaria, consentendo all’imprenditore di concentrarsi sulla crescita della propria attività senza il timore di rovina finanziaria personale. Inoltre, la riservatezza offerta dall’SCSp aggiunge un ulteriore livello di protezione per gli individui e le aziende. I soci possono operare con discrezione all’interno della struttura della partnership, proteggendo la loro ricchezza e i loro beni dal controllo pubblico. Questa visibilità ridotta li rende bersagli meno attraenti per azioni legali opportunistiche o tentativi di sequestro di beni. È meno probabile che i potenziali avversari intraprendano azioni legali o si impegnino in tattiche aggressive se non sono a conoscenza della reale entità della ricchezza e dei beni dei soci accomandanti. Di conseguenza, i soci possono navigare in situazioni potenzialmente controverse con maggiore sicurezza, sapendo che i loro beni sono protetti da attenzioni indesiderate e azioni predatorie. In sostanza, l’SCSp funge da strumento prezioso per gli individui e le aziende che cercano di proteggere i propri beni e ridurre al minimo l’esposizione al rischio. Offrendo responsabilità limitata e riservatezza, l’SCSp consente agli investitori di salvaguardare il proprio patrimonio e i propri beni dalle minacce esterne, consentendo loro di perseguire i propri obiettivi finanziari con fiducia e sicurezza. Che si tratti di proteggere gli asset dai rischi aziendali o di mitigare il potenziale di sfide legali, l’SCSp fornisce un solido quadro per la protezione degli asset e la conservazione del patrimonio in un mondo sempre più complesso e imprevedibile.

In conclusione, anche se abbiamo esplorato solo un paio di esempi di come le SCSp possono essere utilizzate per proteggere le risorse e preservare la privacy, le possibilità sono vaste e varie. Ogni giorno, gli individui e le aziende affrontano sfide uniche che richiedono soluzioni innovative per salvaguardare i loro interessi e le loro risorse. Che si tratti di proteggere il patrimonio personale dai rischi aziendali o di mantenere la riservatezza nelle transazioni strategiche, le partnership offrono strumenti flessibili ed efficaci per soddisfare queste esigenze.

Noi di Run Capital Partners comprendiamo l’importanza di soluzioni su misura che soddisfino le diverse esigenze dei nostri clienti. Il nostro team si dedica a fornire una guida e un supporto esperti, aiutando individui e aziende a navigare nelle complessità delle strutture e a trovare la soluzione giusta per le loro circostanze specifiche. Che si tratti di strutturare gli investimenti, gestire le risorse o garantire la conformità ai requisiti normativi, ci impegniamo a fornire un servizio personalizzato e soluzioni complete per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Ti invitiamo a esplorare le diverse possibilità delle partnership e a scoprire come possono essere sfruttate per proteggere e far crescere il tuo patrimonio. Il nostro team di esperti è sempre disponibile per discutere le tue esigenze, rispondere alle tue domande e fornire l’assistenza di cui hai bisogno per prendere decisioni informate. Insieme, possiamo esplorare la miriade di opportunità offerte dalle partnership e trovare la soluzione perfetta per soddisfare le vostre esigenze e aspirazioni uniche.

Continua a leggere sul nostro blog

Una ciambella per oltrepassare i limiti del pensiero economico tradizionale

Una ciambella per oltrepassare i limiti del pensiero economico tradizionale

Immaginate un’economia che non sia una corsa sfrenata al profitto, ma un percorso consapevole verso un futuro in cui il benessere umano e la salute del pianeta si fondono in un equilibrio dinamico. Questa è la sfida proposta dalla teoria economica della ciambella, un modello ideato da Kate Raworth, economista inglese con cattedra ad Oxford […]

11/04/2025
Autore: Davide De Luca

L’economia americana tra crescita e debito: un equilibrio sempre più fragile

Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno assistito a una crescita economica sostenuta, spesso alimentata da un incremento significativo del debito pubblico. Attualmente, il debito nazionale ha superato i 100 trilioni di dollari, avvicinandosi al 100% del Prodotto Interno Lordo (PIL) globale. Questa tendenza solleva interrogativi sulla sostenibilità fiscale a lungo termine e sulle possibili […]

05/03/2025
Autore: Davide De Luca

Investire nel Futuro: La Nostra Partecipazione al Fondo Eterna III

Nel panorama competitivo degli investimenti, è fondamentale saper identificare opportunità di valore e agire con visione strategica. Con questo spirito, abbiamo deciso di partecipare al Fondo III di Eterna Capital. Chi è Eterna Capital Fondata nel 2018, Eterna Capital è una società di venture capital specializzata in investimenti nel settore blockchain. Con sede a Londra, […]

24/02/2025
Autore: Giovanni Campodall’Orto