Factoring, un’opportunità per le imprese di gestire la liquidità e accelerare la crescita

Picture of Run Capital Partners team

Run Capital Partners team

INSIDE THE TRENDS

Nel mondo degli affari, la gestione della liquidità è un aspetto fondamentale per il successo di un’impresa. Il factoring, una forma di finanziamento aziendale sempre più diffusa, offre un’opportunità interessante per le imprese di gestire la liquidità in modo efficiente e accelerare la crescita. In questo articolo, verrà esposto il concetto di factoring e le opportunità che esso presenta per le imprese.

Innanzitutto, cos’è il factoring?

Il factoring è una forma di finanziamento aziendale in cui un’impresa vende i propri crediti commerciali, come fatture o pagamenti pendenti, a un intermediario finanziario noto come factor. In cambio della cessione dei crediti, l’impresa riceve immediatamente una parte del valore nominale degli stessi, generalmente intorno all’80-90%. Il factor si assume il rischio di riscuotere i crediti dai debitori e, una volta ottenuti i pagamenti, trasferisce il restante importo all’impresa deducendo una commissione.

Ma quali sono i veri vantaggi?

1. Miglioramento della liquidità: Il factoring consente alle imprese di ottenere un flusso di cassa immediato mediante l’anticipo dei crediti commerciali. Questo può essere particolarmente utile per le imprese che hanno bisogno di liquidità immediata per investimenti, pagamenti fornitori o altre esigenze operative.

2. Riduzione del rischio di insolvenza: Trasferendo il rischio di riscossione dei crediti al factor, le imprese possono proteggersi dalle conseguenze negative di insolvenze dei debitori. Il factor svolge attività di valutazione del credito dei debitori, riducendo così il rischio di mancati pagamenti o ritardi.

3. Flessibilità finanziaria: Il factoring può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni impresa. Le imprese possono scegliere di cedere tutti i crediti o solo una parte di essi. Inoltre, il factoring può essere utilizzato come servizio continuativo o su base occasionale, a seconda delle necessità finanziarie dell’impresa.

4. Supporto alla crescita: Avendo a disposizione una liquidità immediata, le imprese possono sfruttare le opportunità di crescita, come l’espansione del business, l’acquisizione di nuovi clienti o lo sviluppo di nuovi prodotti. Il factoring può fornire le risorse finanziarie necessarie per realizzare tali obiettivi senza dover aspettare i pagamenti dei debitori.

Il factoring rappresenta un’opportunità interessante per le imprese di gestire la liquidità in modo efficiente e accelerare la crescita, lo confermano i dati pubblicati da Assifact (Associazione italiana per il Factoring) in quanto ad aprile 2023 si è registrata una crescita del 3,41% rispetto all’anno precedente con un turnover cumulativo di 86,58 miliardi di euro. Anche lo stock delle anticipazioni erogate cresce del 2,64% rispetto ad Aprile 2022 raggiungendo quasi 46 miliardi di euro.

In definitiva, il factoring può essere uno strumento potente per migliorare la gestione finanziaria e sfruttare le opportunità di crescita nel competitivo mondo degli affari.

Vuoi maggiori informazioni su questi argomenti o sul mondo degli investimenti?

Contattaci e riceverai una consulenza gratuita dal nostro team di esperti!

Continua a leggere sul nostro blog

Una ciambella per oltrepassare i limiti del pensiero economico tradizionale

Una ciambella per oltrepassare i limiti del pensiero economico tradizionale

Immaginate un’economia che non sia una corsa sfrenata al profitto, ma un percorso consapevole verso un futuro in cui il benessere umano e la salute del pianeta si fondono in un equilibrio dinamico. Questa è la sfida proposta dalla teoria economica della ciambella, un modello ideato da Kate Raworth, economista inglese con cattedra ad Oxford […]

11/04/2025
Autore: Davide De Luca

L’economia americana tra crescita e debito: un equilibrio sempre più fragile

Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno assistito a una crescita economica sostenuta, spesso alimentata da un incremento significativo del debito pubblico. Attualmente, il debito nazionale ha superato i 100 trilioni di dollari, avvicinandosi al 100% del Prodotto Interno Lordo (PIL) globale. Questa tendenza solleva interrogativi sulla sostenibilità fiscale a lungo termine e sulle possibili […]

05/03/2025
Autore: Davide De Luca

Investire nel Futuro: La Nostra Partecipazione al Fondo Eterna III

Nel panorama competitivo degli investimenti, è fondamentale saper identificare opportunità di valore e agire con visione strategica. Con questo spirito, abbiamo deciso di partecipare al Fondo III di Eterna Capital. Chi è Eterna Capital Fondata nel 2018, Eterna Capital è una società di venture capital specializzata in investimenti nel settore blockchain. Con sede a Londra, […]

24/02/2025
Autore: Giovanni Campodall’Orto