Le opportunità dei fondi alternativi

In questi mesi, prima con la pandemia, poi con lo scontro in Ucraina la volatilità dei titoli e l’andamento dei tassi si sono mossi in modo anomalo creando situazioni di stress sui portafogli strutturati dagli istituti bancari. 

In risposta ad un contesto così incerto diventano quindi interessanti gli investimenti alternativi, validi in momenti di sofferenza e potenzialmente remunerativi nel lungo periodo, un giusto connubio tra rischio e rendimento. 

Per questo motivo Run Capital Partners ha fatto della strutturazione di fondi alternativi di diritto lussemburghese una delle sue linee di business più importanti. 

Cos’è un fondo di investimento alternativo?

Un fondo d’investimento alternativo è un tipo di fondo comune di investimento che investe in attività non tradizionali, come ad esempio titoli non quotati in borsa, fondi immobiliari, materie prime, derivati finanziari complessi e altri strumenti finanziari non convenzionali.

A differenza dei fondi tradizionali, che si concentrano principalmente su azioni e obbligazioni, i fondi alternativi possono investire in una vasta gamma di attività e possono anche utilizzare strategie di investimento complesse, come l’utilizzo di leva finanziaria. 

In generale, sono progettati per fornire un’opportunità di investimento diversificata e mirata, al fine di aumentare il potenziale rendimento e ridurre il rischio complessivo del portafoglio degli investitori.

Perché scegliere i fondi di investimento?

Scegliere un investimento alternativo può essere quindi vantaggioso in diversi momenti del mercato finanziario, uno di questi è appunto quello attuale. Progetti legati solo indirettamente all’andamento dei mercati sembrano essere quindi la soluzione a grandi discese del mercato, instabilità e incertezza. 

Fondi di investimento alternativi italiani di successo

Cerchiamo ora di dare spazio ad alcuni esempi di fondi alternativi che uniscono progetti imprenditoriali di successo e innovazione finanziaria.

Sono diversi gli esempi di fondi di investimento alternativi a nostra disposizione nel mercato italiano:

Run Properties è un fondo immobiliare nato con lo scopo di acquisire immobili in quartieri residenziali ad alto potenziale di rivalutazione. L’idea nasce da una partnership commerciale con un importante player del settore situato sia in Europa che in America. Questa collaborazione rende il fondo la giusta congiunzione tra rapidità e competenza permettendogli di sfruttare opportunità ancora nascoste al mercato.

Innovare è un progetto di riqualificazione di un’area in disuso. Il fondo si prefigge di trasformare uno spazio inutilizzabile creando nuovi spazi commerciali, residenziali e verdi. L’innovazione tecnologica, da cui deriva il nome, è lo scopo ultimo del fondo che cerca di dare casa a diverse startup del territorio, aumentando le possibili sinergie tra di esse.

Perché gestire il proprio patrimonio con un fondo alternativo?

I fondi alternativi possono anche essere utilizzati per la gestione di patrimoni familiari. In Italia circa il 76% delle società esistenti sono PMI, spesso a conduzione familiare. Il patrimonio di queste famiglie si è ampliato nel tempo, ma la gestione è spesso poco attenta e poco adatta ad un corretto passaggio generazionale, causa poi di dissesto, già nel passaggio tra prima e seconda generazione. 

I fondi alternativi diventano quindi uno strumento efficace nella risoluzione di queste problematiche tramite supporto di esperti e corretta gestione delle finanze. Il fondo prepara la famiglia ad una corretta e lineare transizione senza muovere potere decisionale o quote di partecipazione.

Conclusioni

Questi sono solo alcuni dei molteplici utilizzi di fondi alternativi. Run Capital Partners ha scelto i fondi alternativi di diritto lussemburghese come soluzione ad un diverso numero di richieste da parte di persone e aziende. Il Lussemburgo resta infatti lo stato europeo più adatto grazie ad una normativa chiara e in continuo aggiornamento.

Articoli correlati