3 domande a MDOTM

Intervista a Federico Mazzorin, Co-Founder & Chief Scientist MDOTM Ltd

Strategia, AI e visione. Queste le tre caratteristiche principali con cui viene descritta MdotM.
Il nostro partner, fondato nel 2015 a Londra, è stato l’unica Fintech europea selezionata per il programma di accelerazione Google for Entrepreneurs e tra i vincitori dell’Open Innovation Contest di NTT DATA.


Qui 3 domande al co-founder e Chief Scientist Federico Mazzorin.


Come aiuta la tecnologia a comprendere meglio la complessità dei mercati finanziari? E quali sono i punti di forza dell’Intelligenza Artificiale?

I mercati finanziari sono lo specchio di un mondo che diventa ogni giorno sempre più complesso. Basti pensare che secondo le ultime stime di IBM, quasi il 90% dei dati in circolazione sono stati prodotti solo negli ultimi due anni. Questo aspetto, specialmente in ambito finanziario, ha contribuito a cambiare le abitudini e i processi d’investimento degli investitori istituzionali che oggi adottano l’Intelligenza Artificiale perchè si è dimostrata una tecnologia altamente affidabile per analizzare i dati di mercato e identificare opportunità che prima passavano inosservate. In questo senso, l’AI sta aiutando gestori e manager nel prendere decisioni sulla base di una comprensione più profonda e oggettiva dei dati con il risultato di una maggiore elasticità nell’adattarsi a situazioni mai viste prima come quelle che abbiamo osservato negli ultimi anni. Per questo si sente spesso dire che l’intelligenza umana e l’apprendimento dai dati sono due approcci altamente complementari: grazie ai modelli e le soluzioni d’investimento guidate dall’AI, abbiamo superato le rigidità che hanno per lungo tempo caratterizzato l’approccio quantitativo tradizionale e che oggi permette di costruire portafogli e rifinire l’asset allocation tattica e strategica per adattarsi alle continue evoluzioni dei mercati finanziar con l’AIi.


E la tecnologia? Che impatto pensi avrà sul mercato degli investimenti?

La domanda di soluzioni che utilizzano l’Intelligenza Artificiale è in forte crescita a livello mondiale, con le ultime stime di Forrester che proiettano a quota 65 miliardi di dollari gli investimenti messi in campo dalle istituzioni per portare l’AI nei loro processi. Ad esempio, solo in Italia nell’ultimo anno il mercato delle soluzioni a trazione AI è cresciuto di oltre il 30% come riporta l’ultima indagine dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. In questo senso, la transizione digitale e l’ammodernamento dei processi d’investimento degli investitori istituzionali è un cambiamento destinato a durare almeno per tutto il prossimo decennio, proprio perchè rappresenta un investimento strategico per venire incontro a non solo una maggiore complessità dei mercati ma anche a una clientela moderna, più attenta ai temi della personalizzazione del portafoglio, della sostenibilità e della gestione del rischio. In prospettiva, il successo e il driver principale della grande adozione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione di portafoglio deriva dal fatto che contribuisce significativamente a gestire le emozioni e la volatilità di un portafoglio in maniera dinamica, aiutando gestori e manager a costruire e ribilanciare i portafogli ricercando costantemente l’asset allocation che meglio riflette l’attuale regime di mercato e le attuali condizioni macroeconomiche.


Quali sono i vostri obiettivi e come vedete crescere la vostra società nel breve-medio periodo?


Oggi MDOTM è tra le prime società al mondo (l’unica in Europa) a poter disporre di un team di Investimento e di ricerca di oltre 60 persone divise tra i nostri uffici di Londra, Milano e quello di New York che aprirà quest’anno. Essere stati tra i first mover in questo settore ci ha permesso di lavorare con numerose controparti istituzionali e di strutturare al meglio il nostro processo di ricerca, avviando nel frattempo numerose collaborazioni con importanti università e centri di ricerca internazionali attraverso il nostro network MDOTM LAB. Nel 2023 contiamo di aumentare la nostra quota di mercato negli USA e in Asia e portare allargare il bacino di investitori istituzionali che ogni giorno utilizzano Sphere, la nostra piattaforma di Intelligenza Artificiale disegnata appositamente per supportare i gestori di portafoglio nelle decisioni di Asset Allocation tattica e strategica.

Bio

Federico Mazzorin è il Chief Scientist e Co-founder di MDOTM Ltd., partner strategico di numerose controparti istituzionali nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi d’investimento e nello sviluppo di nuove soluzioni, come gestioni patrimoniali, fondi e certificati. Federico è laureato in Fisica con una specializzazione in Struttura della Materia. Dopo la laurea, nel 2015 ha co-fondato MDOTM Ltd. ,leader mondiale nel campo nello sviluppo di AI per investitori istituzionali. Federico è Professore Associato all’Università Cattolica di MIlano dove insegna i corsi “Data Analytics for Investments” e “Python for Investments”.

Articoli correlati