Affitti un mercato di opportunità

In gennaio 2023, in media il prezzo richiesto per gli immobili in vendita più alto si è registrato in Trentino Alto Adige, con € 3.081 al metro quadro. Invece, in Calabria, vengono richiesti solo € 920 per metro quadro, il valore più basso di tutta Italia.

Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto in media più alto è in Lombardia, con € 15,46 al mese per metro quadro. Mentre rimane sempre in Calabria il valore più basso con € 6,76 al mese per metro quadro. In generale, nel 2023 si attende un incremento dei prezzi nominali del 6% circa, aumento dovuto sia all’inflazione e sia alla scarsità dell’offerta

Si tratta di un investimento a lungo termine in grado di generare, nelle grandi città italiane, rendimenti annui medi pari al 5,1%.

Il mercato immobiliare italiano si sta evolvendo in continuazione, soprattutto dopo la pandemia, in linea con i bisogni e le nuove priorità delle persone.

Infatti un mercato in continua ascesa e con notevoli prospettive future, riguarda gli immobili destinati agli affitti a breve termine, pari a oltre 1,2milioni.

UN PLAYER ITALIANO

Locare, azienda italiana nata con l’obiettivo di semplificare e rendere più sicure le procedure di affitto, sta navigando il mercato immobiliare nostrano con il suo servizio Salvaffitto.

Si tratta di uno strumento innovativo in grado di garantire supporto ed efficientamento per

  • processi interni delle agenzie immobiliari
  • protezione del locatore tramite ricerca avanzata di locatari validi
  • assistenza legale
  • ripristino danni e canoni non pagati
  • eliminazione di elementi come il deposito cauzionale per gli inquilini. 

Questa idea di enorme impatto per il settore, ha permesso a Locare di arrivare tra i finalisti dei Bold Awards, sezione PropTech, un premio internazionale organizzato da HFarm in collaborazione con Crowdsourcing Week.

Il servizio di Locare risulta essere innovativo grazie a specifici elementi che possono determinare una barriera all’entrata: 

  • Expertise nel mercato delle locazioni e della relativa materia sulle tutele, sia lato locatario che locatore; 
  • Ampia rete commerciale costruita negli anni grazie alla continua comunicazione, formazione e aggiornamento verso gli agenti immobiliari
  • Importante e consolidato posizionamento nel mercato delle agenzie immobiliari in grado di sviluppare il business delle locazioni.

Nel mese di gennaio, il fondatore di Locare, Andrea Napoli, è stato anche organizzatore di ReFuture, evento che ha avuto luogo nelle sale della Camera dei Deputati in cui si è discusso del futuro del settore immobiliare. A questo evento hanno partecipato alcuni tra i più importanti esponenti del mercato tra cui il co-ceo di Idealista, Antonio Giordano e il board member di Immobiliare.it, Carlo Giordano. L’evento è stato un successo e ha evidenziato, tramite le parole di tutti i relatori, come l’innovazione risulti fondamentale anche nel Real Estate.

PROSPETTIVE IMMOBILIARI IN ITALIA

Oggi il mercato degli affitti in Italia è in piena crescita e Locare sta seguendo il trend nel miglior modo possibile, infatti il loro servizio Salvaffitto vede aumentare i propri sottoscrittori in maniera costante. Inoltre, a partire dal 2021, l’incremento dei ricavi vanta diversi mesi con oltre il 50%

Attualmente Locare sta procedendo con il terzo aumento di capitale, aprendo a un’importante opportunità di investimento . Questa risulta essere l’ultima possibilità di partecipazione aperta a tutti e si concluderà nei prossimi mesi. In futuro infatti sarà rivolta solo ad investitori istituzionali e chi può dirlo, forse prima o poi al listino azionario. 

L’ottica di questa ultima raccolta è semplice: crescere. L’obiettivo è ampliare il proprio raggio d’azione, sia digitale che fisico sul territorio nazionale. 

Storicamente, l’azienda italiana aveva già concluso con successo 2 aumenti di capitale portando agli investitori un risultato rilevante, triplicando il valore pre-money nel primo caso e nuovamente raddoppiandolo nel successivo. 

Il valore intrinseco riguarda la visione del management, ovvero quella di semplificare un mondo particolarmente complesso e pesante, stipulando accordi con business strutturati come quello di AirBnb per agevolare le locazioni transitorie. 

Nel caso volessi ricevere maggiori informazioni sulle opportunità legate all’ultimo aumento di capitale di Locare, scrivici a info@runcapital.partners

Articoli correlati