Trading algoritmico

Picture of Marco Falsarella

Marco Falsarella

La creazione di una strategia di trading algoritmico richiede una combinazione di competenze finanziarie, capacità di programmazione e capacità di analisi dei dati. 

Ecco alcuni passaggi generali per creare una strategia di trading algoritmico:

  1. Definisci i tuoi obiettivi di trading: prima di iniziare a progettare una strategia, è importante definire i tuoi obiettivi. Ad esempio, potresti voler concentrarti su un particolare mercato o classe di attività, come azioni o valute, oppure potresti voler mirare a uno specifico rapporto rischio-rendimento;
  2. Raccogli e analizza i dati: una volta definiti i tuoi obiettivi di trading, devi raccogliere e analizzare i dati di mercato rilevanti per identificare potenziali opportunità di trading. Ciò può comportare l’utilizzo di strumenti di analisi tecnica o tecniche di analisi fondamentale per studiare le tendenze dei prezzi, le tendenze del mercato e altri indicatori economici;
  3. Sviluppa un algoritmo di trading: in base alla tua analisi dei dati di mercato, puoi creare un algoritmo di trading che incorpori regole standardizzate per determinare momenti di entrata e uscita. Ciò può comportare l’utilizzo di un linguaggio di programmazione, come Python o Java, per codificare la logica della tua strategia di trading;
  4. Eseguire il backtest dell’algoritmo: prima di implementare il tuo algoritmo nel trading dal vivo, devi eseguirne il backtest utilizzando i dati storici per valutarne le prestazioni. Questo ti aiuterà a identificare eventuali punti deboli o difetti nella tua strategia e perfezionarla per prestazioni migliori;
  5. Implementa e monitora la strategia: dopo aver testato e perfezionato il tuo algoritmo di trading, puoi implementarlo nel trading dal vivo e monitorarne le prestazioni. Ciò comporterà il monitoraggio delle prestazioni della strategia nel tempo, apportando le modifiche necessarie e analizzando continuamente i dati di mercato per identificare nuove opportunità.

Sicuramente la creazione di una strategia di trading algoritmico risulta essere un processo complesso in cui è importante avere una solida conoscenza dei mercati e delle strategie di trading, nonché delle tecniche di gestione del rischio, per ridurre al minimo le potenziali perdite.

Quali sono le differenze tra i sistemi di trading algoritmico automatizzati e quelli che utilizzano l’intelligenza artificiale?

Sia i sistemi di trading AI che i sistemi automatizzati di trading algoritmico sono progettati per eseguire operazioni nei mercati finanziari senza intervento umano, ma differiscono nel loro approccio al processo decisionale.

I sistemi automatizzati di trading algoritmico sono sistemi basati su regole che utilizzano algoritmi predefiniti per analizzare i dati di mercato ed eseguire operazioni in base a criteri specifici come movimenti di prezzo, volume o indicatori tecnici. Questi sistemi sono in genere programmati da trader umani e richiedono aggiornamenti manuali per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato.

D’altra parte, i sistemi di trading AI utilizzano algoritmi di apprendimento automatico – il machine learning – per analizzare grandi quantità di dati e apprendere da modelli e tendenze del mercato. Possono adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e prendere decisioni basate su dati in tempo reale, che consentono loro di identificare opportunità e rischi che potrebbero non essere evidenti ai trader umani. I sistemi di trading AI possono anche incorporare più fonti di dati, come articoli di notizie, social media e indicatori economici, per prendere decisioni di trading più informate.

In sintesi, i sistemi di trading algoritmico automatizzati sono basati su regole e si basano su criteri predefiniti, mentre i sistemi di trading AI sono basati sui dati e possono adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato in tempo reale.

Se vuoi avere maggiori informazioni sulle opportunità di trading algoritmico, scrivici a info@runcapital.partners

Continua a leggere sul nostro blog

Una ciambella per oltrepassare i limiti del pensiero economico tradizionale

Una ciambella per oltrepassare i limiti del pensiero economico tradizionale

Immaginate un’economia che non sia una corsa sfrenata al profitto, ma un percorso consapevole verso un futuro in cui il benessere umano e la salute del pianeta si fondono in un equilibrio dinamico. Questa è la sfida proposta dalla teoria economica della ciambella, un modello ideato da Kate Raworth, economista inglese con cattedra ad Oxford […]

11/04/2025
Autore: Davide De Luca

L’economia americana tra crescita e debito: un equilibrio sempre più fragile

Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno assistito a una crescita economica sostenuta, spesso alimentata da un incremento significativo del debito pubblico. Attualmente, il debito nazionale ha superato i 100 trilioni di dollari, avvicinandosi al 100% del Prodotto Interno Lordo (PIL) globale. Questa tendenza solleva interrogativi sulla sostenibilità fiscale a lungo termine e sulle possibili […]

05/03/2025
Autore: Davide De Luca

Investire nel Futuro: La Nostra Partecipazione al Fondo Eterna III

Nel panorama competitivo degli investimenti, è fondamentale saper identificare opportunità di valore e agire con visione strategica. Con questo spirito, abbiamo deciso di partecipare al Fondo III di Eterna Capital. Chi è Eterna Capital Fondata nel 2018, Eterna Capital è una società di venture capital specializzata in investimenti nel settore blockchain. Con sede a Londra, […]

24/02/2025
Autore: Giovanni Campodall’Orto